COSA FACCIAMO
Crediamo nell’economia circolare che rispetta le persone e l’ambiente. Per questo dall’anno della nostra fondazione, nel 2010, sosteniamo iniziative di charity che mettono al centro solidarietà e sostenibilità ambientale.

COME OPERIAMO
Collaboriamo con ESO Società Benefit arl, un’azienda specializzata nella gestione sostenibile dei rifiuti da ufficio e nella consulenza ambientale, per promuovere pratiche virtuose e responsabili. Insieme portiamo avanti il progetto esosport, attivo su tutto il territorio nazionale, che si occupa della raccolta e del riciclo di materiale sportivo esausto – come scarpe da ginnastica, camere d’aria, copertoni di biciclette, palline da tennis e padel – con l’obiettivo di dare nuova vita a oggetti non più utilizzabili, trasformandoli in risorse utili.Collaboriamo inoltre al progetto Back to Work, finalizzato al ritiro e al recupero dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) usati, come caschi, guanti e indumenti da lavoro. Questi materiali vengono poi trattati da ESO RECYCLING Società Benefit arl, che li rigenera trasformandoli da rifiuti in materia prima seconda, riutilizzabile per la produzione di nuovi oggetti destinati alla casa, allo sport, al tempo libero e anche al settore della moda. Attraverso queste iniziative, sosteniamo un modello di economia circolare che riduce l’impatto ambientale e valorizza il riuso dei materiali, contribuendo concretamente a un futuro più sostenibile.

A CHE SCOPO
Dal processo di riciclo dei materiali sportivi esausti nasce un nuovo materiale sostenibile: un granulo tecnico, resistente ed elastico, che viene impiegato per la realizzazione di pavimentazioni antitrauma, pensate per garantire sicurezza in aree gioco, parchi pubblici e piste di atletica. Questo materiale rappresenta il punto di arrivo di un ciclo virtuoso in cui il rifiuto si trasforma in risorsa, offrendo benefici concreti all’ambiente e alla comunità.La nostra associazione supporta attivamente questo percorso attraverso una raccolta fondi dedicata, il cui obiettivo è finanziare la costruzione dei Giardini di Betty e delle Piste di Pietro: due iniziative simboliche e diffuse su tutto il territorio nazionale, che uniscono sport, inclusione, sostenibilità e riqualificazione urbana. Ogni giardino e ogni pista raccontano una storia di impegno e rinascita, dando nuova vita a spazi pubblici e promuovendo uno stile di vita sano e rispettoso dell’ambiente.

I NOSTRI PROGETTI
I Giardini di Betty sono parchi gioco realizzati per valorizzare spazi cittadini dedicati ai bambini. Sono dedicati a Elisabetta Salvioni Meletiou, che ha affiancato il marito nell’ideazione e nella gestione del progetto esosport sino al 2 luglio 2011, giorno della sua prematura scomparsa. “Il Giardino di Betty” è oggi una bella realtà in diverse città del territorio italiano in cui la solidarietà si coniuga con il rispetto dell’ambiente. Il progetto prevede la creazione o la riqualificazione di parchi giochi, realizzati con la pavimentazione antitrauma generata dal processo di riciclo di scarpe sportive esauste, palline da tennis e padel, copertoni e camere d’aria di biciclette.
La Pista di Filippide. La nostra pista viene realizzata con gomma riciclata di alta qualità proveniente da vecchie scarpe da ginnastica. Attraverso il riutilizzo di materiali, lanciamo un messaggio di protezione ambientale e contribuiamo a ridurre i rifiuti. L’uso di gomma riciclata non solo offre una soluzione ecologica, ma garantisce anche una superficie di corsa ottimale, che combina aderenza e ammortizzazione.

COLLABORA
Cosa puoi fare per sostenere la nostra Associazione?
Puoi iniziare da un piccolo gesto concreto: raccogli le tue scarpe sportive usate, le palline da tennis e padel non più utilizzabili, i copertoni usurati o le camere d’aria forate della tua bici, e cerca il punto esosport più vicino a te. Una volta individuato, potrai depositare tutto il materiale in un ESObox, contribuendo direttamente al processo di riciclo e al riutilizzo responsabile dei materiali. Ma puoi fare anche di più. Puoi diventare parte attiva del cambiamento semplicemente parlando del progetto: raccontalo a un amico, a un collega, agli insegnanti dei tuoi figli o persino a un assessore del tuo Comune. Ogni condivisione può fare la differenza, aiutandoci a diffondere i nostri valori e ad ampliare la rete di chi crede in un futuro più sostenibile. Infine, se lo desideri, puoi anche sostenere direttamente la nostra Associazione con una donazione, contribuendo alla realizzazione dei nostri progetti ambientali e sociali in tutta Italia. Anche il più piccolo aiuto può avere un grande impatto.

PARTECIPA
Partecipa attivamente alle nostre iniziative!
Seguici sulle nostre pagine Facebook e LinkedIn per restare sempre aggiornato su ciò che stiamo facendo: eventi, raccolte fondi, attività locali e novità legate ai nostri progetti. Scoprirai come, con il tuo contributo, possiamo realizzare insieme il prossimo Giardino di Betty – magari proprio nella tua città o nel tuo quartiere. Ogni iniziativa è un’occasione per fare qualcosa di concreto e significativo: un gesto importante non solo per l’ambiente, ma anche per le persone che vivono e condividono questi spazi. Partecipare è semplice, ma può avere un grande impatto. Unisciti a noi e diventa parte del cambiamento.
PROSSIMI PROGETTI